In occasione di Collezionando 2019 torna l’asta su Catawiki

In occasione di Collezionando 2019 che si terrà sabato 23 e domenica 24 marzo, torna l’asta di beneficenza su Catawiki con ricavato in favore di Emercency.

L’asta è già attiva e lo resterà fino alla scadenza fissata a martedì 26 marzo alle ore 20:00.

Dopo le aste da record del ventennale, la ONLUS mette a disposizione 41 tavole originali di grandi artisti, fumettisti, illustratori fantasy e di fantascienza di tutto il mondo in un’asta di beneficenza.

Eccovi il link dell’asta: ASTA LIVE SU CATAWIKI

Cinque di queste saranno anche in mostra direttamente a Collezionando,
la rassegna dedicata al fumetto da collezione e altri mondi collaterali, firmata da Lucca Crea srl, (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione) in collaborazione con il Comune di Lucca.

Tutte le opere sono state realizzate in occasione di Lucca Comics & Games 2018 e il ricavato sarà devoluto al Centro Pediatrico nel campo profughi Mayo in Sudan, a pochi chilometri dalla capitale Khartoum.

questo link trovate tutte le info dell’importante progetto che, grazie anche al vostro aiuto, vogliamo realizzare insieme a Emergency.

Asta da record per Area Performance

Come ogni anno, durante il festival, gli artisti del fumetto e del fantasy più conosciuti a livello mondiale, sono stati invitati a dipingere e disegnare dal vivo e a donare le loro opere, che sono state poi da noi battute all’asta dal durante l’ultimo giorno di Lucca Comics & Games.

Quest’anno ricorreva l’anno del ventennale e quindi tutti, artisti e sostenitori, erano chiamati a una prova di impegno speciale. Prova che tutti hanno ampiamente superato, dimostrando un vero grande cuore. Il ricavato dell’asta infatti è stato da record. Ben € 34.832,62 raccolti, cifra che verrà suddivisa come lo scorso anno tra Emergency, la Comunità di Sant’Egidio e il reparto pediatrico dell’Ospedale di Lucca.

A riprova del grande impegno e sostegno che ci è stato dimostrato, quest’anno abbiamo ricevuto in dono le opere di oltre 100 maestri comics e fantasy, parte delle quali sono poi state messe all’asta on line sul sito di Catawiki, che ha portato il totale del ricavato, insieme all’asta svoltasi a Lucca, alla cifra record di 41.287.

Il ricavato dell’asta online (oltre 6 mila euro) andrà interamente ad Emergency, l’associazione umanitaria fondata a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà, in particolare del Centro Pediatrico di Mayo in Sudan (qui il link del progetto).

Un grande anno, una grande edizione e sopratutto un grande cuore di tutti i “nostri” artisti, soci, volontari, sostenitori e donatori.

L’arte di Area Performance torna su Catawiki per Emergency

Dopo la felice esperienza dello scorso maggio, Area Performance rinnova l’appuntamento con l’asta di beneficenza su Catawiki per il Centro Pediatrico nel campo profughi Mayo in Sudan.

L’asta sarà attiva dal prossimo 30 novembre fino al 8 dicembre.

Sempre sulla scia del ventennale, la ONLUS mette a disposizione tavole originali di grandi artisti, fumettisti, illustratori fantasy e di fantascienza di tutto il mondo in un’asta di beneficenza.

Tutte le opere sono state realizzate in occasione di Lucca Comics & Games 2018 e il ricavato sarà devoluto al Centro Pediatrico nel campo profughi Mayo in Sudan, a pochi chilometri dalla capitale Khartoum.

A questo link trovate tutte le info dell’importante progetto che, grazie anche al vostro aiuto, vogliamo realizzare insieme a Emergency.

Il Pirata Barbastrisce

L’Area Performance Onlus, che ogni anno organizza gli spazi di pittura dal vivo durante Lucca Comics &Games, ha contribuito alla realizzazione del programma di sala de “Il pirata Barbastrisce”, perseguendo così i suoi obiettivi di promozione dell’illustrazione fantastica, di valorizzazione del talento delle giovani generazioni e di diffusione della cultura e della consapevolezza informata presso i più piccoli.

Le illustrazioni realizzate dalla giovane artista Isabella Ahmadzadeh per “Il Pirata Barbastrisce” danno volto ai protagonisti di un racconto tra avventura e crescita che si realizza dal vivo sul palcoscenico, integrando teatro, musica, arti visive e danza. L’intreccio dei diversi media nella progettazione e promozione delle nuove espressioni artistiche e culturali è uno dei pilastri su cui da sempre Lucca Comics&Games fonda il suo palinsesto culturale: valore condiviso dall’Area Performance e che si sposa perfettamente con la cura del Teatro del Giglio verso le nuove generazioni e la loro crescita culturale.

Durante la prima dello spettacolo, sabato 19 maggio, saranno in vendita nel foyer del teatro alcune opere realizzate dagli artisti ospiti di Lucca Comics & Games 2017, i proventi andranno a sostenere le attività di Area Performance.

L’arte di Area Performance per Emergency

Venerdì 4 maggio: appuntamento con l’asta di beneficenza su Catawiki per il Centro Pediatrico nel campo profughi Mayo in Sudan.

In occasione del ventennale della ONLUS, Area Performance mette a disposizione tavole originali di grandi artisti, fumettisti, illustratori fantasy e di fantascienza di tutto il mondo in un’asta di beneficenza.

Tutte le opere sono state realizzate in occasione di Lucca Comics & Games 2017 e il ricavato sarà devoluto al Centro Pediatrico nel campo profughi Mayo in Sudan, a pochi chilometri dalla capitale Khartoum.

La struttura si occupa di offrire cure ai bambini fino ai 14 anni di età ed è stata aperta nel 2005 da Emergency dopo un anno di impegno e di lavoro sul territorio. Ciononostante, le condizioni all’interno del campo sono al limite della sopravvivenza.

Secondo la graduatoria dell’Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite, il Sudan risulta essere al 167° posto su 188 Paesi a causa di conflitti armati che minacciano la sicurezza del paese, delle continue migrazioni, della povertà e delle condizioni di malnutrizione infantile.

Ancora un grande successo per l’Area Performance

Un risultato estremamente positivo per Area Performance ONLUS alla chiusura di Lucca Comics & Games 2017: ben 85 opere circa sono state realizzate da artisti, fumettisti e illustratori fantasy e di fantascienza di fama internazionale.

Alla presenza del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, del ViceDirettore di Lucca Comics Emanuele Vietina e di centinaia di spettatori si è svolta l’asta che ha portato a un incasso di 32.840 € che verranno dati in beneficienza.

Il ricavato sarà devoluto a Emergency e alla Comunità di Sant’Egidio. Come ogni anno è stato realizzato il fumetto per il reparto di pediatria dell’Ospedale San Luca di Lucca che quest’anno ha affrontato il tema dei vaccini.

Inoltre, durante la manifestazione è stato consegnato l’assegno di 12.000 € a Dynamo Camp, quale parte del ricavato dell’asta di beneficenza dello scorso anno.

Dall’Area Performance Onlus oltre 24 mila euro in beneficenza

Lucca Comics & Games ha alle spalle una lunga storia di attività benefiche che si sono intensificate negli ultimi dieci anni, diventando un appuntamento fisso all’interno della manifestazione.

Ogni anno infatti riserva all’associazione Onlus Area Performance, uno spazio in cui i più grandi artisti fantasy sono coinvolti in una 4 giorni di spettacolo di pittura dal vivo.

Quest’anno 50 artisti hanno donato le loro opere che sono state vendute ai collezionisti per un totale di 24 mila euro, devoluti in beneficenza al reparto pediatrico di Lucca e alla Dinamo Camp. Inoltre, quest’anno, Lucca Games aiuterà anche Emergency e la Comunità di Sant’Egidio.

C’erano opere di Emanuale e Federica Manfredi, Giuseppe Del Luca, Francesco Francavilla, Linda Cavallini, Gabriele Stazi, Emanuela Lupacchino e molti altri artisti emergenti e già affermati. Grande successo hanno avuto i disegni della Disney di Giorgio Cavazzano, di Marko Djurdjevic e Antonio de Luca e Lucio Parrillo, ma soprattutto Lucio Parrillo, le cui opere del Signore degli Anelli sono state vendute per 1.700 euro.

Il ricavato dell’asta dell’anno passato ammontava a 24.600 euro, ed è stato presentato con un assegno simbolico, al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, al primario di pediatria Raffaele Domenici, assieme al presidente di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e il codirettore Emanuele Vietina.

Finale con effetti speciali per Lucca Comics & Games 2015!

45 artisti italiani e internazionali si sono alternati in Area Performance durante la quattro giorni di Lucca Comics & Games realizzando ben 56 quadri messi in vendita in un’asta di beneficenza.

In occasione dell’anteprima del film distribuito da 20th Century Fox su Peanuts gli artisti gli hanno resto omaggio e grazie al loro prezioso lavoro e alla generosità degli acquirenti, Onlus Area Performance è riuscita a raccogliere oltre 25.000 euro.

Tale somma verrà destinata al finanziamento di Dynamo Art Factory, uno dei progetti speciali messi in atto da Dynamo Camp, il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia per bambini e ragazzi affetti da patologie gravi e croniche.

Come ogni anno l’asta si è aperta con la donazione del fumetto pubblicato, in collaborazione con la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze e il reparto di Pediatria dell’Ospedale S. Luca di Lucca.

Il fumetto volto a creare percorsi di consapevolezza informata per i giovani pazienti ha quest’anno il tema delle crisi compulsive, sviluppato poi dallo sceneggiatore Manfredi Toraldo e illustrato dall’artista Alessandro Giampaoletti.

L’Area Performance colpisce ancora!

Il reparto di pediatria dell’ospedale di Lucca può contare da oggi su di uno strumento all’avanguardia per la cura dei piccoli. Grazie a Lucca Comics & Games e all’Associazione Area Performance Onlus è stato acquistato un moderno elettroencefalografo.

Ogni anno Lucca Comics & Games riserva all’Associazione Onlus Area Performance uno spazio di 100 mq nell’Area Games in cui i volontari organizzano una quattro giorni di spettacolo di pittura dal vivo che negli anni ha avuto per protagonisti i più grandi illustratori del fantastico, tra i quali Brian Froud (Dark Crystal), Alan Lee (Il Signore degli Anelli) e Ian McCaig (Guerre Stellari). Si conclude con un’asta di beneficenza in cui il pubblico si aggiudica le opere con donazioni di anno in anno sempre più generose.

Il ricavato è stato interamente devoluto al reparto pediatria non solamente per l’acquisizione dell’elettroencefalografo, ma anche per la realizzazione di anno in anno di storie a fumetti mirate a creare percorsi di consapevolezza informata per i giovani pazienti. Quest’anno si è giunti al sesto numero con l’albo “Davanti a Tutti”, sceneggiato da Manfredi Toraldo e illustrato da Simone Paoloni, che affronta con il linguaggio dei piccoli il tema dell’importanza dell’allattamento al seno.

L’apparecchio è stato consegnato al primario del reparto, dott. Raffaele Domenici, alla presenza dei responsabili di Lucca Comics & Games: Renato Genovese, direttore, Francesco Caredio, amministratore unico, Emanuele Vietina, vicedirettore, e di Roberto Irace, presidente della Area Performance Onlus.

L’asta 2013 supera ogni record

Lucca Games, la sezione dedicata al gioco intelligente di Lucca Comics & Games ha raccolto 20 mila euro da destinare in beneficenza. A conclusione del festival internazionale, anche quest’anno, attraverso l’Area Performance Onlus ha raccolto i fondi con l’asta delle opere originali che 20 artisti di tutto il mondo hanno realizzato dal vivo: un totale di 61 quadri messi a disposizione del pubblico raccogliendo la cifra record di 20.115 euro.

Alla presenza della senatrice Stefania Giannini, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, del presidente di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del coordinatore dell’area Games Emanuele Vietina, il primario della pediatria dott. Raffaele Domenici ha annunciato che grazie ai fondi raccolti lo scorso anno, sarà acquistato un nuovo macchinario utile proprio al reparto pediatrico lucchese.

Inoltre per i prossimi 3 anni, avverrà una pubblicazione annuale sviluppata con la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze di un fumetto di consapevolezza informata “Bolliti dai bulli” (sceneggiato da Manfredi Toraldo e illustrato da Laura Romiti), destinato ad aiutare i bambini.

Da quest’anno i fondi raccolti sulla base dell’attività degli artisti di Lucca Games saranno destinati a nuovi progetti di solidarietà in favore di enti e associazioni no-profit (borse di studio o pubblicazione di materiali educativi), utili a sensibilizzare sulle tematiche della salute, del risparmio energetico e dell’uguaglianza sociale.

Su invito e riflessione della senatrice Giannini e del sindaco Tambellini si è sottolineato quanto sarebbe importante che questo notevole ricavato fosse investito in azioni volte alla valorizzazione dei nuovi talenti, creando occasioni d’eccellenza per coloro che provengono da fasce sociali meno agiate.