Documentari su alcuni artisti amici di Area Performance

Durante lo scorso Lucca Changes 2020, sono stati realizzati molti contenuti esclusivi di pregevole fattura.

Tra tutte le trasmissioni, gli speciali e le varie dirette ci fa molto piacere segnalare questi tre documentari che vedono protagonisti dei grandi amici della nostra Area Performance.

Paolo Barbieri e Ciruelo su Raiplay:

La TV e la Radio pubbliche italiane sono scese in campo per supportare il grande evento dedicato al fumetto e al gioco. Fianco a fianco, come i protagonisti delle nostre saghe preferite, nella sfida del millennio. Durante la settimana del festival gli editori del gruppo hanno offerto all’interno dei propri palinsesti approfondimenti, speciali, video inediti, e molte altre proposte per godere dei contenuti culturali di Lucca Comics & Games – edizione Changes, comodamente da casa.

Rai Radio2 è stata la radio ufficiale dell’edizione Changes, con interviste e collegamenti diretti con i protagonisti di questa edizione. RaiPlay ha dedicato un’intera sezione a Lucca Comics & Games con un’offerta fatta di originals in esclusiva, degli speciali di Rai 4, Rai 5, Rai Italia, Radio 2, e di una speciale selezione delle migliori proposte di film, serie TV e approfondimenti dedicati agli appassionati di cultura pop.

Eccovi di seguito i due con protagonisti i “nostri” Ciruelo e Paolo Barbieri:

Ciruelo: a life in Art – La vita del maestro dei draghi

Ciruelo è un amante della natura e non perde occasione di rappresentarla nei suoi lavori, apprezzati ed esposti in varie città d’Europa, Stati Uniti e Sud America. Riconosciuto internazionalmente come il Maestro dei Draghi, l’artista ha impressionato il grande pubblico con le “Petropictos”, opere in cui ha trasportato le sue potenti suggestioni “high fantasy” direttamente su pietra. Dall’Argentina alla Spagna, passando per Lucca Comics & Games, questo documentario racconta la straordinaria vita dell’illustratore fantasy.

Maestri del fantastico – La storia degli illustratori “fantasy”

Oggi gli artisti che si occupano di arte fantastica per l’editoria vengono chiamati illustratori. Ma poco importa la definizione: gli illustratori “fantasy”, italiani e internazionali, sono gli eredi di una lunga tradizione che ha dato forma nei secoli a centauri, draghi e sirene, la stessa tradizione che ha visto le gesta di illustri predecessori come Bosch, Blake, Dalì, Rossetti e molti altri. Luca Beatrice, critico d’arte, e Paolo Barbieri, illustratore fantasy, dialogano sulle arti passeggiando nelle suggestive sale della GAM di Milano.

Tutta l’offerta di RaiPlay sarà disponibile on demand fino al 28 febbraio 2021.

Luis e Romulo Royo su Youtube:

Gli speciali sono andati online non solo sui canali RAI, ma  anche sul canale Youtube di Lucca Changes.

Dentro il Laberinto Gris con Luis e Romulo Royo:

Un tour esclusivo dello studio di uno dei giganti del fantasy mondiale, Luis Royo che con suo figlio Romulo ha fondato lo studio d’arte Laberinto Gris, a Saragozza. Fra capolavori del passato e succose anticipazioni sui progetti futuri, Luis e Romulo ci condurranno alla scoperta dei loro processi creativi, dall’idea, al progetto, alla realizzazione.

Le Mascherine di Nigel Sade e Sarah Wilkinson per il fondo di mutuo soccorso del comune di Lucca

Nigel Sade e Sarah Wilkinson hanno deciso di donare le mascherine da loro disegnate a chi donerà al fondo di mutuo soccorso del comune di Lucca.

I due artisti fantasy americani, da sempre amici di Area Performance e grandi protagonisti di Lucca Comics & Games, hanno conosciuto la nostra città grazie alla manifestazione e da allora se ne sono innamorati tanto da sceglierla come meta adottiva .

Di qui la loro idea di offrire come ricompensa per tutti coloro che decidono di partecipare al crowdfunding su Eppela,  la piattaforma italiana di crowdfunding, per sostenere il Cuore di Lucca, il Fondo di Mutuo Soccorso istituito dall’amministrazione comunale per aiutare le persone e i settori più colpiti dagli effetti economici del Coronavirus. 

 

In un video-messaggio il loro saluto per la nostra città:

Ciao gente di Lucca, come state? Ci manca Lucca, purtroppo siamo bloccati qui negli Usa per la quarantena. Ma per sentirci vicini c’è venuta una idea: abbiamo deciso di fare delle mascherine con i nostri disegni stampati a tema fantasy e le abbiamo distribuite qui in America. Poi ci siamo ricordati che a Lucca avevamo lasciato delle stoffe, così abbiamo chiesto ai nostri amici di Lucca Comics & Games di prenderle e di utilizzarle per cucire le mascherine da donare per le attività di beneficenza. Vogliamo che stiate bene, in sicurezza. Speriamo di tornare a Lucca quanto prima e grazie Lucca e gli amici di Lucca Comics & Games

Ottenere le mascherine come ricompensa è semplice:

basta cliccare qui:  https://www.eppela.com/it/projects/27869-il-cuore-di-lucca-ha-bisogno-di-te,

donare l’importo collegato alle mascherine e seguire le istruzioni riportate per contattare il distributore e andarle a ritirare.

Nigel, Sarah e Lucca, una storia d’amore:

Tutto inizia nel 2017, quando Nigel e Sarah partecipano a Lucca Comics&Games, prendendo parte attivamente alle attività dell’Area Performance, la “artist playground” di Lucca Games che da oltre vent’anni celebra l’imaginative realism e le arti visive nella loro pluralità. Tornano anche nel 2019 e proprio in quell’anno decidono di realizzare a Lucca il sogno di sempre: vivere in Italia.

L’arrivo del Covid-19 li costringe a rientrare in Ohio, dove stanno trascorrendo la quarantena, ma il legame con la loro città adottiva non si ferma. Ed è così che Sarah si inventa un modo per trasformare la propria arte in solidarietà in favore di Lucca: ecco che le bandane da loro illustrate diventano mascherine lavabili, grazie alla collaborazione con un gruppo di sarte che sta aiutando i due artisti a soddisfare le tante richieste ricevute.

A Lucca la solidarietà si allarga e coinvolge anche Elena Giuli, una cittadina lucchese, appassionata di sartoria, che ha confezionato le mascherine che saranno distribuite, tramite Ex-Plus, ai cittadini che le richiedono dopo aver effettuato la donazione su Eppela.

Comunità di Sant’Egidio: solidarietà ai tempi del Coronavirus

Tra i vari progetti che l’Area Performance sostiene c’è anche quello della Comunità di Sant’Egidio.
Grazie ai fondi donatogli in questi anni sono riusciti ad acquistare un pulmino, essenziale per lo svolgimento delle proprie attività.

Clicca qui per saperne di più sui progetti sostenuti da Area performance.

L’emergenza Covid-19 ha influito anche sulle attività della comunità, infatti in queste settimane sta emergendo una delle conseguenze drammatiche della pandemia: l’aumento della povertà.

Si tratta di un fenomeno vasto, che a Sant’Egidio stanno toccando con mano, ogni giorno un po’ di più.

Si sono moltiplicate le domande di aiuto: sono, sempre più spesso, domande di cibo, tante famiglie che si sono trovate improvvisamente senza la possibilità di provvedere al necessario, chiedono una spesa alimentare e Sant’Egidio offre loro settimanalmente pasti caldi, e distribuisce dei pacchi spesa con generi alimentari freschi e a lunga scadenza, prodotti sanitari di protezione senza mai far mancare l’amicizia personale.

Solo l’ultima settimana hanno infatti raggiunto con le spese oltre 350 persone. Un grande lavoro, possibile solo grazie alla solidarietà di ciascuno.

Per questo, per continuare a sostenere tanti, hanno avviato una raccolta fondi straordinaria, sulla piattaforma Gofundme, col nome di “Emergenza Covid19 – Comunità di SantEgidio Lucca”, per sostenere famiglie bisognose, anziani, poveri, senza tetto e stranieri.

Con il denaro raccolto sarà acquistato cibo, presidi utili per evitare il contagio e altri beni di prima necessità indispensabili per non lasciare davvero solo nessuno.

Per questo, l’Area Performance si unisce al loro appello chiedendo a chiunque possa di acquistare una spesa per una famiglia in difficoltà donando a questo link: http://gf.me/u/xymw4k

Ulteriori informazioni al 334 282 9034 – mail: santegidiolucca@gmail.com
Pagina Facebook – Comunità di S.Egidio di Lucca

Continua il sostegno di Area Performance a Emergency

Dopo l’asta da record su Catawiki in favore della lotta al Covid-19 (qui trovate il nostro articolo a riguardo), l’Area Performance come promesso ha effettuato comunque una donazione di 5.000 euro a Emergency.

Questi fondi verranno utilizzati, come da accordi presi nei mesi precedenti, per Centro Pediatrico di Mayo in Sudan. Se volete saperne di più potete cliccate qui.

La delegata dal gruppo Emergency Lucca ci tiene a farci sapere che:

Ringraziamo sentitamente per aver, nonostante l’emergenza attuale, deciso di continuare a sostenere l’attività di Emergency che in questo momento – come forse saprete – è fortemente  impegnata anche in Italia , oltre che nelle consuete attività degli ambulatori fissi e mobili,  negli speciali interventi covid 19.

Se volete informazioni su come Emergency si sia attivata in Italia per l’Emergenza Covid-19 andate qui.

Nuovi potenziamenti nei presidi ospedalieri grazie ad Area Performance

Continuiamo ad aggiornarvi su gli interventi resi possibili grazie ai fondi raccolti con l’asta su Catawiki in collaborazione con Lucca Comics & Games.

Qui trovate l’articolo di riferimento.

Sotto potete vedere le foto di tutti i pannelli installati, presso
La Cittadella della Salute Campo di Marte, Distretto di S. Leonardo in Treponzio – Presidio, Triages pronto soccorso del P.O. San Luca di Lucca.

Triages al pronto soccorso
« di 25 »

 

Realizzati i primi interventi grazie al ricavato dell’asta su Catawiki

covid versilia

Grazie ai fondi raccolti nell’asta su Catawiki, organizzata in collaborazione con Lucca Comics & Games (qui trovi l’articolo dedicato), sono già stati realizzati i  primi interventi.

Presso il Presidio Ospedaliero della Versilia, infatti, sono stati installati i primi pannelli per i check point. (vedi foto)

covid versilia

Grazie a questi pannelli gli operatori possono indossare la mascherina semplice e non quella filtrante (difficile da reperire e per questo destinata ai reparti COVID) – ci spiegano dalla direzione dell’azienda sanitaria.

Se vi siete persi l’iniziativa potete rivederla su: Twich; Facebook; YouTube.

A tutti voi va il nostro più sentito grazie!

Area Performance, Lucca Comics & Games e Catawiki – Asta record contro il Coronavirus

Si è chiusa martedì sera con uno show in diretta streaming sui canali social di Lucca Comics & Games l’asta on line realizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con Associazione Area Performance Onlus e Catawiki. L’ultima ora di rilanci ha contribuito ad accrescere la raccolta dei fondi destinati al Sistema Sanitario Toscano, in particolare al potenziamento dei punti di accesso alle strutture ospedaliere, come annunciato nei giorni scorsi. I lavori sono già iniziati e saranno conclusi al più presto.

La direzione dell’azienda USL Toscana Nordovest esprime il proprio caloroso ringraziamento agli organizzatori dell’asta, agli artisti che hanno donato le opere, alle persone che hanno partecipato acquistandole.

“È davvero importante per tutti i lavoratori del servizio sanitario nazionale sentire l’affetto e la vicinanza della popolazione – sostiene il dottore Tommaso Bellandi,
direttore UOC Sicurezza del Paziente dell’USL Toscana Nord Ovest e presidente della Società Italiana di Ergonomia e fattori umani (SIE). Il sostegno concreto, con contributi economici, è fondamentale per affrontare le esigenze che si sono presentante con l’emergenza, per allestire dispositivi di protezione individuale e collettiva degli operatori sanitari, come quelli acquisiti grazie a questa donazione. I pannelli a protezione delle postazioni di accesso nelle strutture sanitarie sono già stati installati in alcuni presidi ospedalieri e territoriali, presto riusciremo a coprire l’intera rete dei punti di accesso alle strutture. Un ringraziamento particolare agli artisti che in questo momento dedicano creatività e ingegno a raccontare l’enorme sforzo che i lavoratori della sanità stanno facendo e per comunicare alla popolazione i comportamenti da seguire per prevenire il contagio”

La raccolta straordinaria realizzata per la lotta al Covid-19 non intaccherà l’impegno pluriennale del festival toscano e di Catawiki a favore di Emergency, a cui l’Area Performance devolverà comunque 5.000 euro.

Mattatori della serata, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina e il director of art Cosimo Lorenzo Pancini, insieme a importanti esponenti del mondo del fumetto e del fantasy come Paolo Barbieri, Federico Bertolucci, Daniele Caluri e Lucio Parrillo, David Messina e Andrea Musso, Alberto Pagliaro e Ivan Cavini, che si sono collegati dalle loro case o intervenuti in chat, aggiungendo all’asta alcune opere realizzate a sorpresa appositamente per il pubblico dell’evento e che quindi sono state aggiudicate al momento. Firmati da Paolo Barbieri e da Lucio Parrillo il bellissimo drago battuto all’asta per 1.013 euro, e l’emblematica infermiera – omaggio al personale sanitario che si sta battendo in prima linea in questi giorni – aggiudicato ad un fan per 1.251 euro.

 

L’incasso totale (di circa 14.000 euro) segna un nuovo record per le aste online di Area Performance.

80 minuti dal vivo che sono riusciti a far rivivere in rete lo spirito dell’artist playground di Lucca Comics & Games: arte collaborativa dal vivo e libera, con 8 artisti, un collezionista-donatore e più di 60 opere aggiudicate all’asta Disegni e tavole originali realizzati, tra gli altri, da Don Rosa (creatore della genealogia della famiglia dei paperi Disney il cui papero è stato battuto per 950 euro), Bruno Brindisi (con uno splendido e unico Dylan Dog nei panni di Tex battuto all’asta per 600 euro, e donato da Sergio Bonelli Editore che collabora generosamente alle iniziative di Lucca Comics & Games), Alex Alice (già Angoulême Guest of Honour a Lucca Comics & Games 2019 la cui opera è stata aggiudicata per 600 euro), Thomas Astruc (autore della serie Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir), Shen Comix (talento dei comics su Instagram con quasi 2 milioni di follower), Nicolas Petrimaux (eclettico autore francese di Fate Fuori Ramirez con un’illustrazione battuta per 500 euro). E ancora incredibili omaggi ad alcuni dei personaggi più amati dell’animazione e del fumetto mondiale: Neon Genesis Evangelion, Spider-Man e Venom tra tutti. Le opere sono state realizzate nel corso dell’edizione 2019 di LuccaComics & Games grazie anche alla collaborazione degli editori, tra i quali Panini, Star Comics, Edizioni BD, 001 Edizioni, Beccogiallo, Tunué, Il Castoro, Coconino, SaldaPress.

Ancora un grazie speciale quindi a tutti gli artisti (Paolo Barbieri, Federico Bertolucci, Daniele Caluri e Lucio Parrillo, David Messina e Andrea Musso, Alberto Pagliaro e Ivan Cavini) che hanno contribuito e che sono intervenuti, a Emanuele Vietina e Lucca Comics & Games per l’ospitalità, e, ovviamente a tutti coloro che hanno contribuito con grandi e piccole offerte o che semplicemente ci hanno fatto sentire la loro presenza.

Potete riguardare la diretta streaming  su: Twich; Facebook; YouTube.

Area Performance e Catawiki uniti contro il Coronavirus

Visto i recenti avvenimenti che stanno coinvolgendo l’Italia (e il mondo) l’Area Performance ha deciso di dedicare l’annuale asta online su Catawiki alla lotta contro il Coronavirus.

Come molti di voi sapranno, dopo la consueta asta live in occasione di Lucca Comics & Games 2019, la ONLUS mette a disposizione oltre 60 tavole originali di grandi artisti, fumettisti, illustratori fantasy e di fantascienza.

Tra di queste anche un’opera donata direttamente in fiera da © Sergio Bonelli Editore, che ormai da un paio d’anni collabora generosamente alle nostre iniziative.

Questa asta, che di solito è in collaborazione con Emergency e Collezionando, raccoglierà fondi destinati  al Sistema Sanitario Toscano per la lotta al Coronavirus.

Nello specifico, i fondi raccolti serviranno a potenziare e regolamentare i punti di accesso (c.d. check point) alle strutture ospedaliere tramite l’acquisto e installazione di pannelli che proteggano gli operatori, alleggerendo così la struttura ospedaliera dall’acquisto di mascherine e schermi facciali protettivi, i quali verrebbero destinati solo al personale addetto all’assistenza dei pazienti ricoverati.

L’asta partirà venerdì 20 e finirà martedi 31 marzo. Per partecipare basta registrarsi sul sito Catawiki, cliccate QUI per andare direttamente all’asta. Tutto questo restando a casa, che vi ricordiamo, è la linea guida più importante da seguire in questo periodo.

Il vostro sostegno sarà fondamentale per aiutare le strutture ospedaliere e sopratutto il personale sanitario che in questo momento sta lottando per tutti noi.

Questo non andrà comunque a danneggiare in nessun modo gli importanti progetti di Emergency per la quale l’Area Performance devolverà comunque 5.000 euro.

 

Grande successo per Area Performance

Dopo i festeggiamenti del ventennale dello scorso anno continua il grande successo per l’Area Performance anche per il 2019. Anche quest’anno si è tenuta l’asta delle opere e illustrazioni originali realizzati da i più grandi artisti mondiali del fantasy e del fumetto, in occasione  del festival internazionale Lucca Comics & Games.

In un’asta che ha visto il tutto esaurito intorno al nostro stand è stata raccolta la cifra di ben  € 29.990, somma che verrà suddivisa nei progetti approvati, ovvero quindi tra Emergency, la Comunità di Sant’Egidio e il reparto pediatrico dell’Ospedale di Lucca.

Anche quest’anno ci è stato dimostrando un grande sostegno da parte degli autori, abbiamo infatti  ricevuto in dono le opere di oltre 100 maestri comics e fantasy, parte delle quali verranno poi  messe all’asta on line sul sito di Catawiki.  

Il ricavato dell’asta online  andrà interamente ad Emergency, l’associazione umanitaria fondata a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà.

Anche quest’anno quindi non ci resta che ringraziarvi e invitarvi a continuare a seguirci sui nostri social e sopratutto iscriversi alla nostra mailing list in fondo alla pagina.

L’Area Performance rinnova gli impegni e progetta le nuove attività

Come ogni anno si è svolta l’assemblea dei soci dell’Associazione Area Performance Onlus, per analizzare le azioni intraprese nell’ultimo anno e programmare le attività per il prossimo periodo della Onlus che da oltre vent’anni raccoglie fondi grazie alle aste delle opere originali dei migliori maestri del mondo del fumetto, dell’illustrazione del fantasy realizzati durante Lucca Comics & Games.

L’associazione, dopo aver approvato il nuovo bilancio, preso atto della sua continua crescita e dei successi raggiunti per il suo ventesimo anniversario (record del ricavato raccolto – 41.287 euro), ha pianificato il piano di azione per il 2019 e inizio 2020.

I progetti di beneficenza approvati nello scorso febbraio 2018 sono stati confermati secondo le seguenti modalità:

  • Pediatria Ospedale San Luca: la storica e longeva collaborazione vedrà aumentare la diffusione del fumetto al resto delle strutture USL-Toscana Nord Ovest. Inoltre, verrà realizzato il volume speciale che raccoglie i fumetti realizzati in questi ultimi dieci anni.
  • Comunità S. Egidio: Verrà confermato il supporto economico alla comunità. Sostenendo nello specifico “Il Pulmino della Pace” progetto legato al sostegno alla povertà e alle iniziative dei bambini che la sezione lucchese impegnata nel volontariato porta avanti da molti anni.
  • Emergency: Viene rinnovato il sostegno economico a Emergency con il suo progetto legato al centro pediatrico nel campo di Mayo in Sudan che offre cure gratuite ai bambini fino ai 14 anni di età, un programma di assistenza prenatale e screening per la malnutrizione.

Il tutto porterà a un investimento di circa ventimila euro per il prossimo anno nelle suddette attività, che vedrà quindi ancora impegnata l’Area Performance in progetti locali e nazionali legati alla solidarietà con particolare attenzione ai bambini.

 L’associazione, inoltre, ha confermato come presidente Andrea Cazzullo, nato a Genova nel dicembre del 1970. Questo è il suo secondo mandato a capo dell’associazione, dopo averne sempre seguito lo sviluppo fin dalla sua nascita nel 1999.